Cancellazione del XIV Corso di Alpinismo Giovanile del 2021 causa Covid-19
La situazione sanitaria e le disposizioni governative non permettono la realizzazione del XIV Corso di Alpinismo Giovanile per l'anno 2021. Nel frattempo intendiamo ridare la quota di iscrizione per l'anno 2020 a tutti coloro che l'avevano "congelata". Per tutte le informazioni inerenti la restituzione, fare riferimento alla mail inviata nei giorni scorsi. Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci tramite mail.
Se i progressi futuri contro il Covid-19 permetteranno, vorremmo organizzare delle uscite per l'estate, anche con la presenza dei genitori. In tal caso, calcoleremo una quota di partecipazione per la singola uscita a copertura delle spese. Con questa prospettiva, vi chiediamo in ogni caso di rinnovare l'iscrizione al CAI, che garantisce la copertura assicurativa obbligatoria. Troverete tutte le indicazioni per il rinnovo dell'iscrizione CAI (bollino 2021) sul sito della nostra sezione CAI SEM di Milano.
(ANTECEDENTE IL COVID-19)
Sci di fondo - Val Formazza (VB)
23 febbraio 2020
L'avventura con l'Alpinismo Giovanile parte per tutti con questa uscita su neve, alla scoperta di uno strumento di progressione che può dare grande soddisfazione già dal primo impiego. Sci in spalla che si parte!
In pullman raggiungeremo il Centro del Fondo di San Michele in Val Formazza dove noleggeremo l’attrezzatura necessaria per l’attività. Ci cimenteremo con lo sci di fondo lungo le piste disponibili.
Per i neofiti sono a disposizione i campi scuola del centro. I più esperti potranno divertirsi insieme lungo tracciati più impegnativi. In questo modo tutti i ragazzi potranno trovare soddisfazione e divertimento.
È previsto anche uno spazio per conoscere più da vicino la neve e per divertirci con alcuni giochi.
Giunto quest'anno alla diciottesima edizione, il Corso dell'Alpinismo Giovanile 2020 si svolgerà da febbraio a novembre e vede i ragazzi impegnati in diverse attività che spaziano tra escursionismo e arrampicata, tra sentieri attrezzati e progressione su neve o ghiaccio; sempre con un occhio di riguardo per la didattica, la cultura alpina e quella ambientale.
Verranno organizzati tre gruppi: Base, Intermedio e Avanzato e anche quest'anno verrà organizzata un'uscita aperta ai genitori e l'attività estiva di qualche giorno.
La SEM (Società Escursionisti Milanesi) si è costituita nel 1891 con scopi ricreativi e culturali, diventando ben presto un polo di aggregazione per tutti quei cittadini milanesi che intendevano (e ancor oggi intendono) praticare la montagna a 360°, dallo sci alle passeggiate, dall’alpinismo alla speleologia, in tutte le stagioni.
Dal 1931 la SEM è entrata a far parte del Club Alpino Italiano, affiancandosi ai "cugini" della sezione di Milano, ma mantenendo la propria autonomia sezionale. Il nome e le attività dell’associazione, grazie anche agli oltre 120 anni di vita, sono oggi ben conosciuti in ambito alpinistico e socioculturale, sia a livello locale che nazionale.